Le associazioni Avis Lamezia Terme e Per Te Lamezia Terme, insieme al movimento culturale Dorian – la cultura rende giovani, vi invitano sabato 2 luglio 2022 alle ore 18:00, per passeggiare insieme nel centro storico di Continua a leggere→
Siamo a metà giugno, si assapora già un po’ di estate e la città di Lamezia Terme ha appena trascorso giorni di festa in onore dei santi protettori (San Francesco di Paola, il 2 giugno, e Sant’Antonio da Padova, il Continua a leggere→
Prosegue al teatro Grandinetti di Lamezia Terme la stagione teatrale Vacantiandu, realizzata dall’associazione I Vacantusi in collaborazione con FITA e con la direzione artistica di Nico Morelli e Diego Ruiz: nella serata del 10 aprile platea gremita per Continua a leggere→
Grande successo al teatro Grandinetti di Lamezia Terme nella serata del 2 aprile per il nuovo spettacolo portato in scena nell’ambito della stagione teatrale Vacantiandu, realizzata dall’associazione I Vacantusi in collaborazione con FITA, e con la direzione artistica di Continua a leggere→
Al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme prosegue con successo la stagione teatrale AMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice. Nella serata del 24 marzo è andato in scena “Clitennestra”, spettacolo di e con Paolo Cutuli Continua a leggere→
Ennesimo grande successo al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme nella serata del 17 marzo per la stagione teatrale di AMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice. Ad entusiasmare la numerosa platea del teatro lametino è stato, questa Continua a leggere→
Al teatro Grandinetti di Lamezia Terme prosegue con successo la stagione teatrale Vacantiandu realizzata dall’Associazione I Vacantusi in collaborazione con FITA, con la direzione artistica di Nico Morelli e Diego Ruiz.
Zia Lisa mi osserva curiosa, dall’alto dei suoi ottanta e passa. Vuol capire perché quel cittadino abbigliato stranamente sia venuto fin quassù: lei in costume da pacchiana, io inguainato nei miei indumenti da camminatore. Una cosa abbiamo Continua a leggere→
C’è una cittadina di pianura, a dieci minuti d’auto dal mare, che è l’emblema di quanto sta accadendo in quasi tutto il Sud. Gran parte dei suoi abitanti, ad agosto “migra” verso la costa, come fossero abitanti di Milano o Continua a leggere→
I nostri centri storici sono, oramai, sempre più abbandonati. Da naturale luogo di scambi aggregazione sociale, le contrade più antiche della città sono divenute delle periferie abbandonate, in cui le casette – umili e dimesse – che hanno visto crescere Continua a leggere→
Le stelle non hanno fidanzato. Tanto belline, le stelle! Aspettano un rubacuori che le porti ad una sua ideale Venezia. Tutte le notti s’affacciano alle grate – oh cielo di mille piani! – e fanno segnali lirici ai mari d’ombra Continua a leggere→
Le Abbazie del lametino, centri di spiritualità e di produzione economica
Quasi tutti noi abbiamo reminiscenza dai nostri studi storici scolastici del sorgere, all’inizio del Medioevo, di grandi complessi ecclesiastici quali furono le Abbazie (anche dette Badie) o Continua a leggere→
Fra le festività e le tradizioni che la pandemia dovuta al diffondersi del corona virus Covid-19 ha reso impossibile rinnovare, vi è soprattutto il carnevale.
Proprio in un periodo dove estremamente necessarie sarebbero risate e gioia e dove con urgenza Continua a leggere→
Quella che di seguito pubblico, è la poesia con la quale il sottoscritto si è aggiudicato il Primo Posto al Concorso Letterario “Un Anthurium nel cuore” a cura dell’associazione culturale “Un Anthurium per Francesco”, della presidente Giuditta Crupi, con la Continua a leggere→
A diramare l’annuncio della straordinaria scoperta è stata l’operatrice culturale e nostra amica Ines Ferrante, da sempre attenta custode della storia di Castrovillari e della Calabria in generale.
Golfo di Sant’Eufemia, anno del Signore 1550. L’attuale area del lametino in quell’anno era per la maggior parte soggetta alla giurisdizione feudale dei Conti Caracciolo, precisamente di don Ferdinando Caracciolo e dall’Ordine dei Cavalieri di Malta, presenti Continua a leggere→
Gli insediamenti urbani nella Piana Lametina. Una lunghissima storia fra Età Antica e Medioevo.
In questo nuovo articolo voglio affrontare un argomento storiografico molto complesso per le diverse tematiche, per cui mi limiterò a fare citazioni per sommi capi Continua a leggere→
Si è svolto, ieri, domenica 2 agosto, nel cuore della Faggeta di Condrò, nel gruppo montuoso del Reventino-Mancuso, il concerto di arpe e percussioni previsto dal cartellone del Festival delle Erranze e della Filoxenia.
Dalla centralissima piazza V Dicembre (già piazza Diaz), sita nel cuore di Sambiase, è possibile ammirare i profili di alcuni antichi edifici, che emergono dal tessuto urbano lasciando trapelare le loro sacre forme.
Il 23 luglio, per i tipi di Segreti in Giallo Edizioni, inserito nella collana Belle Èpoque, uscirà l’ultima opera letteraria della giovane calabrese Rosita Mazzei: Un Nobile Orrore.
Sono da quasi mille anni “in piedi” quelle che ormai sono le poche mura che ricordano la presenza di un Castello, in cima allo storico quartiere di san Teodoro di Nicastro, oggi Lamezia Terme, che quotidianamente nel transitare il centro Continua a leggere→
Il nostro paese dopo il lockdown dovuto all’epidemia di Covid-19 sta lentamente tentando di riappropriarsi della propria quotidianità. I quasi 3 mesi di quarantena non sono però passati senza lasciare conseguenze non solo nelle persone ma anche nell’ambiente.
Due giovanissimi ragazzi lametini che si ribellano (in chiave metaforica, ovviamente) tramite l’arte e la musica a questa quarantena obbligata, a questo clima di immobilismo forzato. Una rivoluzione stilistica che nasce – come farfalla dalla crisalide – da un periodo Continua a leggere→
Oggi è il 25 aprile, giorno di festa nazionale in cui si celebra l’anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo per ricordare quel momento storico in cui le truppe alleate anglo-americane, con il fondamentale contributo della Resistenza partigiana riuscirono ad Continua a leggere→
La “Rêverie degli Ulivi” è questo il nome della manifestazione che, lo scorso 27 agosto, ha ricordato la vita e la produzione letteraria di Franco Costabile, poeta nato a Sambiase, in occasione del novantacinquesimo anniversario dalla sua nascita.
Quest’anno stiamo vivendo un periodo festivo particolare, un lasso di tempo nel quale la quaresima, sacra e gioiosa, si sovrappone e si confonde a una quarantena tanto triste quanto però necessaria.
Una delle maggior caratteristiche del territorio calabrese è quella di poter arrivare velocemente dalle zone costiere, alla interna dorsale appenninica. Ciò, in un dinamica turistica, consente con facilità di poter effettuare un pranzo in alta montagna, degustando i tipici Continua a leggere→
Tante volte nelle nostre attività abbiamo ricordato la figura e la poetica di Franco Costabile, poeta calabrese nato a Sambiase nel 1924 (nel 2019, nel 95° anniversario della sua nascita, il movimento culturale Dorian – la cultura rende giovani, dal Continua a leggere→
Nel cuore di Roma, nel quartiere Esquilino, si trova piazza Vittorio Emanuele II, al suo centro vi è un vasto giardino, alle cui estremità settentrionali si ergono le maestose ma decadenti rovine del ninfeo di Alessandro Severo.
Relazionarsi al massimo capolavoro della letteratura italiana (e probabilmente non solamente di quella) non è mai impresa semplice. I rischi di impelagarsi in qualcosa di troppo complicato sono molti; con i vari personaggi, le situazioni, i richiami e i riferimenti Continua a leggere→