Le associazioni Avis Lamezia Terme e Per Te Lamezia Terme, insieme al movimento culturale Dorian – la cultura rende giovani, vi invitano sabato 2 luglio 2022 alle ore 18:00, per passeggiare insieme nel centro storico di Continua a leggere→
All’ombra dell’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme, in via Serra 12, domenica 26 giugno a partire dalle ore 18.00 si terrà l’incontro (il cui invito con ingresso gratuito è esteso a tutti senza obbligo di prenotazione) “Puesii Continua a leggere→
Al teatro Grandinetti di Lamezia Terme nella serata del 12 marzo, nel mese dedicato alle donne, è andata in scena “Anna Cappelli“, opera teatrale del campano Annibale Ruccello, prodotta dall’Associazione Culturale Teatro Primo Natale Parisi, per Continua a leggere→
Al teatro Grandinetti di Lamezia Terme prosegue con successo la stagione teatrale Vacantiandu realizzata dall’Associazione I Vacantusi in collaborazione con FITA, con la direzione artistica di Nico Morelli e Diego Ruiz.
Nella serata di venerdì 4 marzo al teatro Grandinetti di Lamezia Terme nuovo appuntamento con la stagione teatrale Vacantiandu, realizzata dall’Associazione I Vacantusi in collaborazione con FITA e la direzione artistica di Nico Morelli e Continua a leggere→
Lamezia Terme – Teatro Grandinetti pieno nella serata del 20 febbraio per un ulteriore esaltante appuntamento con la nuova stagione teatrale Vacantiandu diretta dall’Associazione teatrale I Vacantusi di Lamezia Terme in collaborazione con FITA e la direzione artistica di Nico Continua a leggere→
Quello della Pacchiana è il tipico abito femminile calabrese. Un qualcosa di molto raro da poter vedere ancora ai nostri giorni, quasi una bizzarria rispetto al canonico dress-code della contemporaneità.
Questa sua alterità rispetto alla norma, fa sì che l’abito Continua a leggere→
Zia Lisa mi osserva curiosa, dall’alto dei suoi ottanta e passa. Vuol capire perché quel cittadino abbigliato stranamente sia venuto fin quassù: lei in costume da pacchiana, io inguainato nei miei indumenti da camminatore. Una cosa abbiamo Continua a leggere→
Un sabato di luglio 2021 (giorno 17) con il sole che fa capolino tra le nuvole e una pioggia intermittente, alcuni membri dell’Associazione Le Città Visibili e altri graditi ospiti, che Continua a leggere→
C’è una cittadina di pianura, a dieci minuti d’auto dal mare, che è l’emblema di quanto sta accadendo in quasi tutto il Sud. Gran parte dei suoi abitanti, ad agosto “migra” verso la costa, come fossero abitanti di Milano o Continua a leggere→
TERZA TAPPA DEL FESTIVAL DELLE ERRANZE E DELLA FILOXENIA.
Domenica prossima, 11 luglio, terzo evento del cartellone estivo del Festival delle Erranze e della Filoxenia edizione 2021. Obiettivo: la riscoperta della Continua a leggere→
I nostri centri storici sono, oramai, sempre più abbandonati. Da naturale luogo di scambi aggregazione sociale, le contrade più antiche della città sono divenute delle periferie abbandonate, in cui le casette – umili e dimesse – che hanno visto crescere Continua a leggere→
Nella giornata del 14/04/2021 è ricorso il 56° anniversario della morte del poeta sambiasino Franco Costabile. Il Costabile fu poeta che, in sole due sillogi: “Via degli Ulivi” e “La rosa nel bicchiere”, diede un’immagine viva e presente della Calabria, Continua a leggere→
Fino al 1 Marzo 2021 sarà possibile partecipare alla Seconda Edizione del Premio Letterario per poesie “Un Anthurium nel cuore – in memoria di Francesco” bandito dall’Associazione Culturale “Un Anthurium per Francesco” e dedicato alla professoressa Valeria Montalto. Continua a leggere→
A diramare l’annuncio della straordinaria scoperta è stata l’operatrice culturale e nostra amica Ines Ferrante, da sempre attenta custode della storia di Castrovillari e della Calabria in generale.
Golfo di Sant’Eufemia, anno del Signore 1550. L’attuale area del lametino in quell’anno era per la maggior parte soggetta alla giurisdizione feudale dei Conti Caracciolo, precisamente di don Ferdinando Caracciolo e dall’Ordine dei Cavalieri di Malta, presenti Continua a leggere→
Per comprendere e conoscere al meglio l’opera di un poeta come Franco Costabile la scelta migliore è immergersi nei luoghi che ne hanno ispirato i componimenti, incamminarsi nelle strade che hanno smosso i suoi sentimenti, incontrando quartieri, colori e ombre Continua a leggere→
Mercoledì 12 agosto il Tirreno calabrese riserverà una sorpresa per turisti, bagnanti ed appassionati. La nave-scuola Amerigo Vespucci, il veliero più bello del mondo solcherà i mari della Costa degli Dei e della Riviera dei Tramonti calabrese.
Si è svolto, ieri, domenica 2 agosto, nel cuore della Faggeta di Condrò, nel gruppo montuoso del Reventino-Mancuso, il concerto di arpe e percussioni previsto dal cartellone del Festival delle Erranze e della Filoxenia.
FESTIVAL DELLE ERRANZE E DELLA FILOXENIA EDIZIONE 2020
Riabi(li)tare i luoghi. Diversamente felici nelle aree interne.
“Riabitare le aree interne italiane”: è il mantra che domina buona parte del dibattito culturale e politico italiano. Si espongono progetti, si pubblicano Continua a leggere→
Torna, per il quarto anno consecutivo, Restart Cosenza Vecchia, il progetto di rivitalizzazione e rigenerazione di vie, piazze, palazzi e anfratti del Centro Storico, nato nell’estate del 2017, per idea e mano dell’Associazione Culturale Il Filo di Sophia e Continua a leggere→
Il nostro paese dopo il lockdown dovuto all’epidemia di Covid-19 sta lentamente tentando di riappropriarsi della propria quotidianità. I quasi 3 mesi di quarantena non sono però passati senza lasciare conseguenze non solo nelle persone ma anche nell’ambiente.
Nel mio articolo d’esordio per il blog culturale Dorian – la cultura rende giovani, nel raccontare brevemente la passeggiata nel centro storico di Sambiase compiuta lo scorso 3 gennaio, accennai agli argomenti storici di cui ho avuto modo di Continua a leggere→
Lo scorso venerdì 3 gennaio, dalle h 15.30, cullati da un tiepido sole invernale che ha mitigato un freddo persistente da giorni, pungente soprattutto al calar della sera, il movimento culturale Dorian – la cultura rende giovani, fondato dell’amico dottore Continua a leggere→
Un’occasione per mettere al centro di tutto il cuore storico di Sambiase, con le sue chiese, la sua architettura, le leggende, la storia e gli aneddoti.
Far sì che il borgo di Sambiase non sia solamente uno spazio scenografico Continua a leggere→
Grande successo per la Rêverie degli Ulivi – Echi e suggestioni di poetica Costabiliana, manifestazione che la sera del 27 agosto 2019 ha ricordato il poeta Franco Costabile in occasione del novantacinquesimo anniversario dalla sua nascita.