Le associazioni Avis Lamezia Terme e Per Te Lamezia Terme, insieme al movimento culturale Dorian – la cultura rende giovani, vi invitano sabato 2 luglio 2022 alle ore 18:00, per passeggiare insieme nel centro storico di Continua a leggere→
All’ombra dell’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme, in via Serra 12, domenica 26 giugno a partire dalle ore 18.00 si terrà l’incontro (il cui invito con ingresso gratuito è esteso a tutti senza obbligo di prenotazione) “Puesii Continua a leggere→
Siamo a metà giugno, si assapora già un po’ di estate e la città di Lamezia Terme ha appena trascorso giorni di festa in onore dei santi protettori (San Francesco di Paola, il 2 giugno, e Sant’Antonio da Padova, il Continua a leggere→
Prosegue al teatro Grandinetti di Lamezia Terme la stagione teatrale Vacantiandu, realizzata dall’associazione I Vacantusi in collaborazione con FITA e con la direzione artistica di Nico Morelli e Diego Ruiz: nella serata del 10 aprile platea gremita per Continua a leggere→
Grande successo al teatro Grandinetti di Lamezia Terme nella serata del 2 aprile per il nuovo spettacolo portato in scena nell’ambito della stagione teatrale Vacantiandu, realizzata dall’associazione I Vacantusi in collaborazione con FITA, e con la direzione artistica di Continua a leggere→
Al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme prosegue con successo la stagione teatrale AMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice. Nella serata del 24 marzo è andato in scena “Clitennestra”, spettacolo di e con Paolo Cutuli Continua a leggere→
Ennesimo grande successo al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme nella serata del 17 marzo per la stagione teatrale di AMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice. Ad entusiasmare la numerosa platea del teatro lametino è stato, questa Continua a leggere→
Al teatro Grandinetti di Lamezia Terme nella serata del 12 marzo, nel mese dedicato alle donne, è andata in scena “Anna Cappelli“, opera teatrale del campano Annibale Ruccello, prodotta dall’Associazione Culturale Teatro Primo Natale Parisi, per Continua a leggere→
Al teatro Grandinetti di Lamezia Terme prosegue con successo la stagione teatrale Vacantiandu realizzata dall’Associazione I Vacantusi in collaborazione con FITA, con la direzione artistica di Nico Morelli e Diego Ruiz.
Nella serata di venerdì 4 marzo al teatro Grandinetti di Lamezia Terme nuovo appuntamento con la stagione teatrale Vacantiandu, realizzata dall’Associazione I Vacantusi in collaborazione con FITA e la direzione artistica di Nico Morelli e Continua a leggere→
Il Teatro Grandinetti di Lamezia Terme nuovamente gremito nella serata del 3 marzo per un altro appuntamento di AMA Calabria, stagione teatrale ideata e diretta da Francescantonio Pollice: è la volta, in esclusiva regionale, di “Alice in Wonderland Continua a leggere→
Grande successo al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme nella serata del 24 febbraio per la prima delle tre date calabresi (nell’ambito della stagione teatrale di AmaCalabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice) de “Il fu Mattia Pascal Continua a leggere→
Siamo nel pieno della novena all’Immacolata: città, paesi, piazze, case iniziano a decorarsi con addobbi natalizi; si assaporano i primi freddi pungenti dell’inverno alle porte. La novena e la festa dell’Immacolata sono gli eventi che danno ufficialmente il via ai Continua a leggere→
A pochi km da Lamezia Terme, ubicato a 250 m s.l.m., troviamo il comune di Pianopoli (già Feroleto Piano), con una popolazione costituita da poco più di 2.500 abitanti. Fondato nei pressi della chiesa di Santa Croce da gente di Continua a leggere→
Non è dato sapere quando l’uomo iniziò a sentire l’esigenza di misurare il tempo ma è logico immaginare che all’inizio non riuscisse ad andare oltre l’interpretazione dei grandiosi fenomeni del sorgere e del tramontare del sole. Successivamente si interpretò la Continua a leggere→
Quello della Pacchiana è il tipico abito femminile calabrese. Un qualcosa di molto raro da poter vedere ancora ai nostri giorni, quasi una bizzarria rispetto al canonico dress-code della contemporaneità.
Questa sua alterità rispetto alla norma, fa sì che l’abito Continua a leggere→
Le stelle non hanno fidanzato. Tanto belline, le stelle! Aspettano un rubacuori che le porti ad una sua ideale Venezia. Tutte le notti s’affacciano alle grate – oh cielo di mille piani! – e fanno segnali lirici ai mari d’ombra Continua a leggere→
Nella giornata del 14/04/2021 è ricorso il 56° anniversario della morte del poeta sambiasino Franco Costabile. Il Costabile fu poeta che, in sole due sillogi: “Via degli Ulivi” e “La rosa nel bicchiere”, diede un’immagine viva e presente della Calabria, Continua a leggere→
Si è spento all’età di 73 anni il prof. Tonino Sicoli.
Classe 1948, Tonino Sicoli, nativo di Cosenza, ha ideato il MAON – Museo d’Arte dell’Otto e Novecento di Rende (CS) di cui è direttore, oltre a essere il progettista Continua a leggere→
Fino al 1 Marzo 2021 sarà possibile partecipare alla Seconda Edizione del Premio Letterario per poesie “Un Anthurium nel cuore – in memoria di Francesco” bandito dall’Associazione Culturale “Un Anthurium per Francesco” e dedicato alla professoressa Valeria Montalto. Continua a leggere→
Quella che di seguito pubblico, è la poesia con la quale il sottoscritto si è aggiudicato il Primo Posto al Concorso Letterario “Un Anthurium nel cuore” a cura dell’associazione culturale “Un Anthurium per Francesco”, della presidente Giuditta Crupi, con la Continua a leggere→
E’ tornata, dopo un meticoloso restauro, la statua della Madonna delle Grazie nella chiesa parrocchiale della Natività della Beata Vergine Maria, nella frazione Bella.
Alle ore 18,00 vi è stata la presentazione del lavoro effettuato da parte del parroco don Continua a leggere→
Golfo di Sant’Eufemia, anno del Signore 1550. L’attuale area del lametino in quell’anno era per la maggior parte soggetta alla giurisdizione feudale dei Conti Caracciolo, precisamente di don Ferdinando Caracciolo e dall’Ordine dei Cavalieri di Malta, presenti Continua a leggere→
Per comprendere e conoscere al meglio l’opera di un poeta come Franco Costabile la scelta migliore è immergersi nei luoghi che ne hanno ispirato i componimenti, incamminarsi nelle strade che hanno smosso i suoi sentimenti, incontrando quartieri, colori e ombre Continua a leggere→
Torna, per il quarto anno consecutivo, Restart Cosenza Vecchia, il progetto di rivitalizzazione e rigenerazione di vie, piazze, palazzi e anfratti del Centro Storico, nato nell’estate del 2017, per idea e mano dell’Associazione Culturale Il Filo di Sophia e Continua a leggere→
Gran tesoro del popolo sambiasino, luogo amatissimo, “l’edificio sacro più accogliente di Sambiase” (P. Bonacci, Scritti lametini); parliamo della chiesa del Carmine di Sambiase, e ne discutiamo proprio all’approssimarsi della festa della Madonna del Carmine.
Quest’anno stiamo vivendo un periodo festivo particolare, un lasso di tempo nel quale la quaresima, sacra e gioiosa, si sovrappone e si confonde a una quarantena tanto triste quanto però necessaria.
Nel cuore di Roma, nel quartiere Esquilino, si trova piazza Vittorio Emanuele II, al suo centro vi è un vasto giardino, alle cui estremità settentrionali si ergono le maestose ma decadenti rovine del ninfeo di Alessandro Severo.
Lamezia Terme – Quest’oggi ci spostiamo sulle colline nicastresi e ci dirigiamo verso Zangarona, una piccola frazione del comune di Lamezia Terme a 330 m s.l.m.
Il territorio
Zangarona, situata a circa 330 m s.l.m, è, appunto, una piccola frazione Continua a leggere→